No results found
Ci sono delle situazioni, come un hackeraggio o un aggiornamento di Wordpress non andato a buon fine, che richiedono la restore di un backup del sito, ossia il ripristino dei dati dell’intero sito ad un istante in cui funzionava - ad es. non era stato hackerato o non l’aggiornamento non aveva corrotto il database.
In Plesk si possono programmare i backup automatici (guida di riferimento) ed eseguire il backup manuale (guida di riferimento); la restore è altrettanto semplice.
Una volta loggati in Plesk, andate in Websites & Domains > Backup Manager.
Sono elencati i backup disponibili sia in Plesk che su FTP esterno (se configurato); scegliete il backup di cui eseguire la restore.
Verrà aperta la pagina di gestione del backup, dove sono disponibili i dettagli, il link per il download e le opzioni per la restore.
La restore può essere fatta sull’intero sito (configurazione, contenuto e database) o sui singoli elementi, funzione molto utile ad esempio quando serve solo la restore del database: si evita di ripristinare inutilmente oggetti che non servono.
Attenzione: se il backup è protetto da password ed inserite una password errata, Plesk completerà la restore ma i file ripristinati saranno corrotti. Occorre cancellare i file corrotti ed eseguire una nuova restore inserendo la password corretta.
Infine, è possibile inviare una email di notifica ad un indirizzo email e sospendere il dominio durante il ripristino (verrà visualizzata una pagina di cortesia).
Se state ripristinando un backup incrementale, Plesk eseguirà anche il ripristino del backup completo di riferimento e di tutti i backup incrementali -se disponibili- presenti tra il backup in questione e quello completo.