Come eseguire un backup manuale
Prima di ogni azione potenzialmente critica, come l'installazione di un plugin, l'aggiornamento del CMS, la modifica del codice del sito, etc.. e come forma di backup, è possibile eseguire un backup del sito.
È possibile anche programmare dei backup automatici in modo da avere sempre a disposizione una versione aggiornata del sito da ripristinare in caso di necessità e quindi essere al riparo da perdite di dati.
In Plesk si possono fare due tipi di backup:
- Backup della configurazione - normalmente di piccole dimensioni, includono le configurazioni del sito. Utile in caso di errori a seguito di cambio configurazione.
- Backup configurazione e contenuto - oltre alla configurazione viene eseguito il backup del contenuto dell’intero sito, database completo; è il backup la cui restore protegge da perdita di dati. Le dimensioni sono maggiori rispetto al backup della sola configurazione.
Il backup può essere eseguito manualmente una-tantum oppure programmato (vedi relativa guida).
Esistono due modalità di backup:
- Backup completo - viene eseguito il backup di tutti i dati indipendentemente dalla data dell’ultima modifica degli stessi
- Backup incrementale - viene eseguito il backup di tutti i dati modificati rispetto all’ultimo backup eseguito; occorre sempre un backup completo di riferimento. Questo tipo di backup occupa meno spazio su disco rispetto a quello completo ed è più veloce.
Il backup viene conservato in uno spazio a scelta tra:
- Spazio interno - il backup viene conservato sul server Plesk con tutti gli altri dati relativi al vostro account. Lo spazio occupato dal backup viene detratto da quello disponibile nell’account.
- Spazio FTP esterno - il backup viene conservato su un server FTP esterno e dunque non occupa spazio conteggiato nel vostro account. Per configurare uno spazio FTP esterno, segui questa guida.
Per eseguire il backup manuale, andate in Websites & Domains > Backup Manager e scegliete Back Up.

Verrete condotti ad una pagina dove potete impostare i parametri del backup: backup della configurazione o della configurazione e del contenuto, backup completo o incrementale, dove conservarlo (server Plesk o server FTP esterno, se configurato), e infine potete aggiungere un commento, inviare una email a backup completato e sospendere momentaneamente il sito (verrà restituito un errore 503, configurabile seguendo questa guida).
