+ di 50 persone Presenti
e Networking
e divertimento
Si è conclusa la 2° edizione che si è tenuta
a Milano Marittima il 6 Giugno 2023 ed ha visto la partecipazione di oltre 50 persone tra Partner e Sponsor.
La partecipazione serale all’evento ESCLUSIVO è gratuita e solo su Invito diretto.
L'evento è stato patrocinato da:
Qualifica da 10 Giri. Pista di San Mauro Mare
Si sono aggiudicati l'oscar i 3 Partner che si sono distinti nella finale con i tempi migliori:
6 Giri | Tempo 00:07:17.794
6 Giri | Tempo 00:07:26.775
6 Giri | Tempo 00:07:32.319
I 2 Partner premiati che si sono distinti nelle altre due finali:
Ecco i vincitori della Tombola estiva!
alcuni scatti degli altri partner premiati alla tombola
Intervento rivolto alle figure strategiche all'interno dell'azienda di dimensioni da 500 mila a 10 milioni di fatturato.
Che si tratti del titolare, del direttore commerciale o del direttore tecnico, queste sono tutte figure che all'interno dell'azienda devono ricevere il quadro informativo dell'intervento "Stella polare ICT".
Piero Micheletti, oggi imprenditore e consulente, si occupa di vendite, marketing e formazione in ambito ICT dal 1997.
Per 20 anni, da protagonista ha contribuito allo sviluppo di un operatore di TLC nel b2b diventato un’eccellenza italiana,
premiato per essere tra i migliori luoghi di lavoro e come impresa con i tassi di crescita più elevati.
Autore del Libro “La Vita è una continua Vendita” nel 2015, per un anno è stato il CEO di una startup nel settore del
sound-wellness dove conosce e lavora con Federico Faggin, l’inventore del primo microchip al mondo.
Oggi Piero Micheletti supporta decine di titolari di aziende ICT nel passaggio da tecnici a imprenditori affinché
diventino protagonisti nei rispettivi mercati e facciano business vincente nel settore ICT.
Quando aveo 13-14 anni, mi piaceva smontare qualsiasi cosa, radio walkman, tv.
Poi ho iniziato a costruire circuiti elettronici (mi piaceva anche fare esperimenti mu poi le cose andarono molto male per me).
Usavo programmi come Orcad per disegnare i circuiti stampati, lampade UVA, schede fotosensibili, acido cloridrico, trapano... e una manciata di componenti.
In quegli anni ricevetti in regalo un Commodor 64 e iniziati a capire come lavoravano i computer... e scoprì il BASIC.
Più tardi arrivò il mio primo PC Ibm compatibile e quando arrivarono i primi microcontrollori (i primi ST6 a PIC) iniziai a programmare in assembler.
Combinai la passione per l'elettronica con la programmazione... ma non sono mai diventato un vero programmatore.
Nel '94 fu pubblicato il mio primo articolo in una rivista di elettronica e iniziai la collaborazione con Elettronica 2000. Avevo 18 anni.
Infine scelsi la strada del computer e diventati un sistemista... e quindi iniziò la mia avventura!
Nell'intervento è stato introdotto il tema RMM quale strumento per creare appunto processi di automazione del parco macchine gestito, e aumentare l'efficienza.
Nella sessione formativa si è parlato di aspetti tecnici, commerciali e di regolamentazione per dare una panoramica a 360° in ambito cybersecuirty.
Da sempre solo “Ale” per tutti nel mondo fisico, The Phoenix nel mondo virtuale e dell’hackeraggio.
Difendo da sempre le reti ed i dati altrui e vengo dalle reti e dai sistemi operativi.
Negli ultimi 15 anni del mio percorso professionale oramai arrivato a quasi 30 anni nel campo,
mi sono trovato su richiesta a bucare le reti altrui per capire quanto erano sicure.
Quando ancora nessuno sapeva cos’era il pentest in Italia, ho avuto la CEH di Ec-Council e di lì si è
aperto un mondo che fino ad allora era totalmente “dark”.
Sono un titolare d’azienda dal gennaio 2006.
Nel corso del tempo ho raggiunto 49 certificazioni tecniche, ho ricevuto 8 MVP Award di Microsoft e sono diventato membro del Board di EC-Council per la CEH Practical.
Ho scritto 3 thriller sugli hackers, articoli per Hacker Journal e da 3 anni sono l’admin della più grande community di Hacking d’Italia (Ethical Hacker Italiani) su Facebook, assieme al suo fondatore Eugenio Fontana.
Difficilmente porto rancore, semplicemente, prendo dalla vita le persone che mi danno qualcosa, quelle che non sono nelle mie corde le elimino definitivamente dalla mia cerchia.
La vita è troppo corta per contornarsi di chi ti rilascia negatività.
Nicolas Fasolo, 26 anni: Incident Responder presso Yarix e Security Researcher.
Già da bambino aveva le idee già chiare: sarebbe diventato un "Hacker" e
tutto il mio tempo venne dedicato allo studio di ciò che amava di più: la Cybersecurity.
Man mano si addentrava nel mondo dei Malware ed Exploits studiando tutto quello che capitava sotto mano:
- Assembler (per il Reverse Engineering),
- metodi d'offuscazione,
- encryption,
- persistence,
- privilege escalation techniques,
- architettura dei sistemi operativi
e molto altro ancora.
Sempre più conscio dei problemi della Cybersecurity cominciò il progetto "Threat Feed Service".
Secondo Fasolo la frase che meglio rispecchia l'ambito della sicurezza informatica è stata scritta millenni fa da Sun Tzu:
"Se conosci il nemico e conosci te stesso, nemmeno in cento battaglie ti troverai in pericolo, s
e non conosci il nemico ma conosci te stesso, le tue possibilità di vittoria sono pari a quelle di sconfitta.
Se non conosci né il nemico né te stesso, ogni battaglia significherà per te la sconfitta"
Consulente nel campo della sicurezza informatica, da oltre 15 anni si occupa di progettazione e verifica della sicurezza di sistemi e infrastrutture informatiche.
Nel 2008 ha fondato Linkspirit, azienda che offre servizi di consulenza specialistica, sicurezza informatica intrusiva (Vulnerability Assessment, Penetration Test) e formazione in ambito cybersecurity.
Inoltre, dirige e coordina progetti di crescita aziendale nell’ambito della cybersecurity ricoprendo il ruolo di temporary manager.
Nel 2021 ha fondato Intrusa, che sviluppa SIEM Cloud, un software per la conformità normativa, il controllo e la sicurezza delle reti informatiche specifico per il settore PMI.
Roberto Beneduci e Piero Micheletti insieme agli "Ospiti speciali" hanno riportato in ambito MSP quello che lo sport insegna, ovvero che si vince con la cura dei particolari.
Piero Micheletti, oggi imprenditore e consulente, si occupa di vendite, marketing e formazione in ambito ICT dal 1997.
Per 20 anni, da protagonista ha contribuito allo sviluppo di un operatore di TLC nel b2b diventato un’eccellenza italiana,
premiato per essere tra i migliori luoghi di lavoro e come impresa con i tassi di crescita più elevati.
Autore del Libro “La Vita è una continua Vendita” nel 2015, per un anno è stato il CEO di una startup nel settore del
sound-wellness dove conosce e lavora con Federico Faggin, l’inventore del primo microchip al mondo.
Oggi Piero Micheletti supporta decine di titolari di aziende ICT nel passaggio da tecnici a imprenditori affinché
diventino protagonisti nei rispettivi mercati e facciano business vincente nel settore ICT.
Quando aveo 13-14 anni, mi piaceva smontare qualsiasi cosa, radio walkman, tv.
Poi ho iniziato a costruire circuiti elettronici (mi piaceva anche fare esperimenti mu poi le cose andarono molto male per me).
Usavo programmi come Orcad per disegnare i circuiti stampati, lampade UVA, schede fotosensibili, acido cloridrico, trapano... e una manciata di componenti.
In quegli anni ricevetti in regalo un Commodor 64 e iniziati a capire come lavoravano i computer... e scoprì il BASIC.
Più tardi arrivò il mio primo PC Ibm compatibile e quando arrivarono i primi microcontrollori (i primi ST6 a PIC) iniziai a programmare in assembler.
Combinai la passione per l'elettronica con la programmazione... ma non sono mai diventato un vero programmatore.
Nel '94 fu pubblicato il mio primo articolo in una rivista di elettronica e iniziai la collaborazione con Elettronica 2000. Avevo 18 anni.
Infine scelsi la strada del computer e diventati un sistemista... e quindi iniziò la mia avventura!
Sulle orme del padre, Luca Gresini appena 23enne ha già alle spalle un’esperienza che pochi vantano.
Pilota nel Campionato italiano Moto3 per varie stagioni da due anni ha appeso
la tuta al chiodo per dedicarsi a pieno alle corse mondiali in veste di Team Manager delle squadre Moto2 e MotoE targate, ovviamente, Gresini Racing.
Da meccanico di minimoto a MotoGP Sporting Director è un attimo.
O meglio, sono ben 15 anni di onorata carriera e conseguente scalata aziendale.
Michele Masini, seppur giovanissimo, è oggi la pura personificazione della #GresiniFamily
La prima edizione di #MSPFEST del 2022 che si è tenuta il 23 Giugno 2022 a Riccione ha visto la partecipazione di 80 Partner!
Non perdere l'occasione di essere dei Nostri!