Serata esclusiva
e Networking
e divertimento
In una cornice unica tra mare, sabbia e una struttura alberghiera moderna a 5 stelle, l’appuntamento è il 6 Giugno con #MSPFEST 2023. L'evento per MSP più Cool del mercato è pronto per la 2° edizione!
Scopri cosa include il biglietto
Scopri l'Agenda della giornata
Giornata completa del 6 Giugno 2023 a Milano Marittima presso Mare Pineta Resort.
Pernottamento + Formazione Mattina
Pomeriggio
Sera (gratis su invito)
Tutto ciò che non è espressante indicato non è incluso nel prezzo del biglietto
Vuoi partecipare come sponsor a #MSPFEST?
Scopri le Sponsorizzazioni
Scopri le Sponsorizzazioni Extra
Laccetto PortaBadge
Il laccetto verrà consegnato a tutti i partecipanti che dovranno tenerlo durante l'interna giornata dell'evento.
stampa a 1 colore (Bianco),nastro in raso da 20mm
Il logo deve essere fornito dallo sponsor in formato vettoriale nelle tempistiche richieste.
Costo: 2.000€ + IVA
Disponibile solo contestualmente all'acquisto di un pacchetto di sponsorizzazione
Acquista
1 Prodotto in Bag
Inserimento di un materiale ad esempio leaflet o brochure nella Welcome Bag, distribuita a tutti i partecipanti dell'evento.
Il materiale (Leaflet, Brochure, Opuscolo o Scheda Tecnica) deve essere fornito dallo sponsor in forma cartacea.
Il materiale fornito verrà inserito nella Welcome Bag di benvenuto e distribuito a tutti i partecipanti.
Costo: 300€ + IVA
Acquista
RollUp
I RollUp proprietari potranno essere posizionati all'interno della sala corsi alla mattina e nell'area Apericena nel pomeriggio/sera.
Chiedere informazioni per chiarimenti.
Gli sponsor non presenti il giorno dell'evento dovranno inviare il RollUp a CoreTech o alla Locations e sarà premura dello staff posizionarlo in aree di flusso
Costo: 400€ + IVA
Acquista
Welcome Coffee
Nella sala Volta sarà allestito il welcome coffee. Gli sponsor possono acquistare uno dei corner adibiti al welcome coffee.
Un corner sponsorizzato prevede la presenza di un RollUp e di un espositore con locandina che riporta che il corner welcome coffee è offerto DA...
Costo: 700€ + IVA
Disponibile solo contestualmente all'acquisto di un pacchetto di sponsorizzazione
Acquista
La partecipazione per la parte serale è gratuita ed limitata a 2 persone per azienda "ospite".
Per accedere è obbligatorio esibire il QR Code di Invito che invieremo via mail.
Se non ti abbiamo ancora chiamato e vuoi metterti in lista per approvazione, scrivi a
marketing.team@coretech.it
l'agenda è in costantemente aggiornamento
Disponibile solo con acquisto del biglietto
09:45 |
Ritrovo presso l'Hotel
Marepineta Resort
, Sala Dante
L'Hotel "Mare Pineta" è raggiungibile a questo indirizzo: Viale Dante Alighieri, 40 | 48015 Milano Marittima (RA)
10:15 |
1° Intervento "Stella Polare ICT"
Come sta andando l'azienda? - Roberto Beneduci & Piero Micheletti
L'intervento è rivolto alle figure strategiche all'interno dell'azienda delle micro e piccole aziende che operano nell' ICT.
Dettagli
11:15 |
2° Intervento "Automazione"
con Roberto Beneduci & Ospiti
L'intervento è rivolto a tutti gli MSP
Dettagli
12:00 |
3° Intervento "Panel Cybersecurity 360°"
Sessione interattiva con scaletta ampia
- Roberto Beneduci & Ospiti del settore
L'intervento è rivolto alle figure tecniche che si occupano della gestione delle infrastrutture dei clienti
e devono apprendere come aumentarne il livello di sicurezza.
Dettagli
13:30 |
Lunch servito - 3 portate
Presso il Dehor dell'Hotel "Mare Pineta"
Vi ricordiamo di segnalare tempestivamente Intolleranze e/o allegie
15:30 |
Experience "MiniGP"
Gara su pista di Go-Kart con premiazione
Si consiglia abbigliamneto comodo.
La partecipazione è gratuita ed limitata a 2 persone per azienda "ospite"
Per accedere è obbligatorio esibire il QR Code di Invito ricevuto via mail.
dalle 18:00 |
Networking
Presso MarePineta • Beach Club
Lungomare MiMa, 248, 48015 Milano Marittima RA
dalle 18:00 |
Incontro con gli Sponsor
A disposizione per informazioni sui prodotti
19:00 |
Speech con ospiti "importanti"
#MSPFEST: non perderti i 50 suggerimenti per battere la concorrenza! - Parte 1
Quest’anno all’#MSPFEST ci saranno ospiti “importanti” che fanno del miglioramento continuo un proprio “credo religioso”.
Infatti per loro è solo Grazie ai continui miglioramenti che aumentano le performance e il team guadagna punti per il campionato.
Dettagli
19:30 |
Speech MSP
#MSPFEST: non perderti i 50 suggerimenti per battere la concorrenza! - Parte 2
Roberto Beneduci e Piero Micheletti ri-porteranno in ambito MSP quello che lo sport insegna, ovvero che si vince con la cura dei particolari.
Dettagli
20:00 |
Apericena, Dj Set e sorprese
chiusura serata ore 23:00
Le modalità di partecipazione sono 2 ben distinte:
1. Giornata completa con acquisto del Biglietto di ingresso
2. Apericena e Networking (Sera) - Gratuito su invito
Per maggiori informazioni,
contattaci
Abbiamo fatto delle ricerche, per carità non siamo un istituto di ricerca ma in questo caso crediamo di poter fare un lavoro nettamente migliore,
e vogliamo condividere con i selezionati partecipanti all’#MSPFest i risultati emersi.
Quello che ti puoi portare a casa è un quadro esaustivo con dati REALI che non hai mai avuto prima.
L'intervento è rivolto alle figure strategiche all'interno dell'azienda di dimensioni da 500 mila a 10 milioni di fatturato.
Che si tratti del titolare, del direttore commerciale o del direttore tecnico, queste sono tutte figure che all'interno dell'azienda devono ricevere il quadro informativo dell'intervento "Stella polare ICT".
Piero Micheletti, oggi imprenditore e consulente, si occupa di vendite, marketing e formazione in ambito ICT dal 1997.
Per 20 anni, da protagonista ha contribuito allo sviluppo di un operatore di TLC nel b2b diventato un’eccellenza italiana,
premiato per essere tra i migliori luoghi di lavoro e come impresa con i tassi di crescita più elevati.
Autore del Libro “La Vita è una continua Vendita” nel 2015, per un anno è stato il CEO di una startup nel settore del
sound-wellness dove conosce e lavora con Federico Faggin, l’inventore del primo microchip al mondo.
Oggi Piero Micheletti supporta decine di titolari di aziende ICT nel passaggio da tecnici a imprenditori affinché
diventino protagonisti nei rispettivi mercati e facciano business vincente nel settore ICT.
Quando aveo 13-14 anni, mi piaceva smontare qualsiasi cosa, radio walkman, tv.
Poi ho iniziato a costruire circuiti elettronici (mi piaceva anche fare esperimenti mu poi le cose andarono molto male per me).
Usavo programmi come Orcad per disegnare i circuiti stampati, lampade UVA, schede fotosensibili, acido cloridrico, trapano... e una manciata di componenti.
In quegli anni ricevetti in regalo un Commodor 64 e iniziati a capire come lavoravano i computer... e scoprì il BASIC.
Più tardi arrivò il mio primo PC Ibm compatibile e quando arrivarono i primi microcontrollori (i primi ST6 a PIC) iniziai a programmare in assembler.
Combinai la passione per l'elettronica con la programmazione... ma non sono mai diventato un vero programmatore.
Nel '94 fu pubblicato il mio primo articolo in una rivista di elettronica e iniziai la collaborazione con Elettronica 2000. Avevo 18 anni.
Infine scelsi la strada del computer e diventati un sistemista... e quindi iniziò la mia avventura!
Sessione interattiva con ospiti sui vari processi automatizzabili.
Nell'intervento sull'automazione introduciamo il tema relativo all'RMM quale strumento per creare appunto processi di automazione del parco macchine gestito,
aumentare l'efficienza / rapporto tra personale tecnico e numero di client/server gestiti.
Non parleremo solo degli RMM che ricopre comunque una parte fondamentale per un MSP, ma in generale dei vari processi automatizzabili come anche gli script.
Nella sessione formativa si parlerà con equilibrio di aspetti tecnici, commerciali e di regolamentazione cosi da poter
affrontare la sessione da diverse angolazioni.
Grazie agli ospiti sarà una sessione fortemente interattiva e molto intensa con una scaletta degli argomenti ampia, appunto a 360°.
Per chi ritiene di essere "acerbo" in ambito cybersecurity, dopo l’incontro avrà una panoramica a 360° e potrà capire come affrontare la questione in azienda e su quali aree focalizzare le attività.
Chi invece lavora già in ambito cybersecuirty, grazie agli ospiti e alla condivisione, avrà modo di apprendere alcuni aspetti che probabilmente non sta ancora trattando.
Da sempre solo “Ale” per tutti nel mondo fisico, The Phoenix nel mondo virtuale e dell’hackeraggio.
Difendo da sempre le reti ed i dati altrui e vengo dalle reti e dai sistemi operativi.
Negli ultimi 15 anni del mio percorso professionale oramai arrivato a quasi 30 anni nel campo,
mi sono trovato su richiesta a bucare le reti altrui per capire quanto erano sicure.
Quando ancora nessuno sapeva cos’era il pentest in Italia, ho avuto la CEH di Ec-Council e di lì si è
aperto un mondo che fino ad allora era totalmente “dark”.
Sono un titolare d’azienda dal gennaio 2006.
Nel corso del tempo ho raggiunto 49 certificazioni tecniche, ho ricevuto 8 MVP Award di Microsoft e sono diventato membro del Board di EC-Council per la CEH Practical.
Ho scritto 3 thriller sugli hackers, articoli per Hacker Journal e da 3 anni sono l’admin della più grande community di Hacking d’Italia (Ethical Hacker Italiani) su Facebook, assieme al suo fondatore Eugenio Fontana.
Difficilmente porto rancore, semplicemente, prendo dalla vita le persone che mi danno qualcosa, quelle che non sono nelle mie corde le elimino definitivamente dalla mia cerchia.
La vita è troppo corta per contornarsi di chi ti rilascia negatività.
Nicolas Fasolo, 26 anni: Incident Responder presso Yarix e Security Researcher.
Già da bambino aveva le idee già chiare: sarebbe diventato un "Hacker" e
tutto il mio tempo venne dedicato allo studio di ciò che amava di più: la Cybersecurity.
Man mano si addentrava nel mondo dei Malware ed Exploits studiando tutto quello che capitava sotto mano:
- Assembler (per il Reverse Engineering),
- metodi d'offuscazione,
- encryption,
- persistence,
- privilege escalation techniques,
- architettura dei sistemi operativi
e molto altro ancora.
Sempre più conscio dei problemi della Cybersecurity cominciò il progetto "Threat Feed Service".
Secondo Fasolo la frase che meglio rispecchia l'ambito della sicurezza informatica è stata scritta millenni fa da Sun Tzu:
"Se conosci il nemico e conosci te stesso, nemmeno in cento battaglie ti troverai in pericolo, s
e non conosci il nemico ma conosci te stesso, le tue possibilità di vittoria sono pari a quelle di sconfitta.
Se non conosci né il nemico né te stesso, ogni battaglia significherà per te la sconfitta"
Consulente nel campo della sicurezza informatica, da oltre 15 anni si occupa di progettazione e verifica della sicurezza di sistemi e infrastrutture informatiche.
Nel 2008 ha fondato Linkspirit, azienda che offre servizi di consulenza specialistica, sicurezza informatica intrusiva (Vulnerability Assessment, Penetration Test) e formazione in ambito cybersecurity.
Inoltre, dirige e coordina progetti di crescita aziendale nell’ambito della cybersecurity ricoprendo il ruolo di temporary manager.
Nel 2021 ha fondato Intrusa, che sviluppa SIEM Cloud, un software per la conformità normativa, il controllo e la sicurezza delle reti informatiche specifico per il settore PMI.
Ospiti “importanti” che fanno del miglioramento continuo un proprio
“credo religioso”. Per loro è solo grazie ai continui miglioramenti che aumentano le performance e il team guadagna punti per il campionato.
Nello sport le doti contano ma è la cura dei particolari che portano al successo.
I responsabili dei team Gresini Racing ci racconteranno la loro esperienza e il loro approccio alla ricerca delle performance.
Sulle orme del padre, Luca Gresini appena 23enne ha già alle spalle un’esperienza che pochi vantano.
Pilota nel Campionato italiano Moto3 per varie stagioni da due anni ha appeso
la tuta al chiodo per dedicarsi a pieno alle corse mondiali in veste di Team Manager delle squadre Moto2 e MotoE targate, ovviamente, Gresini Racing.
Da meccanico di minimoto a MotoGP Sporting Director è un attimo.
O meglio, sono ben 15 anni di onorata carriera e conseguente scalata aziendale.
Michele Masini, seppur giovanissimo, è oggi la pura personificazione della #GresiniFamily
Roberto Beneduci e Piero Micheletti ri-porteranno in ambito MSP quello che lo sport insegna, ovvero che si vince con la cura dei particolari.
Abbiamo per voi più di 50 “settaggi” da gran premio da condividere con voi: suggerimenti per il gran premio degli MSP!
Suoneremo 50 volte il gong e siamo sicuri che l’applicazione di questi suggerimenti pratici cambierà in maniera rilevante il vostro assetto da corsa, facendovi guadagnare competitività nel mercato MSP.
Piero Micheletti, oggi imprenditore e consulente, si occupa di vendite, marketing e formazione in ambito ICT dal 1997.
Per 20 anni, da protagonista ha contribuito allo sviluppo di un operatore di TLC nel b2b diventato un’eccellenza italiana,
premiato per essere tra i migliori luoghi di lavoro e come impresa con i tassi di crescita più elevati.
Autore del Libro “La Vita è una continua Vendita” nel 2015, per un anno è stato il CEO di una startup nel settore del
sound-wellness dove conosce e lavora con Federico Faggin, l’inventore del primo microchip al mondo.
Oggi Piero Micheletti supporta decine di titolari di aziende ICT nel passaggio da tecnici a imprenditori affinché
diventino protagonisti nei rispettivi mercati e facciano business vincente nel settore ICT.
Quando aveo 13-14 anni, mi piaceva smontare qualsiasi cosa, radio walkman, tv.
Poi ho iniziato a costruire circuiti elettronici (mi piaceva anche fare esperimenti mu poi le cose andarono molto male per me).
Usavo programmi come Orcad per disegnare i circuiti stampati, lampade UVA, schede fotosensibili, acido cloridrico, trapano... e una manciata di componenti.
In quegli anni ricevetti in regalo un Commodor 64 e iniziati a capire come lavoravano i computer... e scoprì il BASIC.
Più tardi arrivò il mio primo PC Ibm compatibile e quando arrivarono i primi microcontrollori (i primi ST6 a PIC) iniziai a programmare in assembler.
Combinai la passione per l'elettronica con la programmazione... ma non sono mai diventato un vero programmatore.
Nel '94 fu pubblicato il mio primo articolo in una rivista di elettronica e iniziai la collaborazione con Elettronica 2000. Avevo 18 anni.
Infine scelsi la strada del computer e diventati un sistemista... e quindi iniziò la mia avventura!