Diventa Autore per CoreTech | Scopri di più





1Stack Cloud - i vantaggi del White Label

22/01/24 Camillo Lucariello Blog

×Non sei ancora nostro cliente 1Backup? Diventa Partner CoreTech e visita il nostro configuratore prezzi
×Non sei ancora nostro cliente stellar? Diventa Partner CoreTech e visita il nostro configuratore prezzi

Per avere successo nei nuovi scenari IT occorre avere una mente aperta e flessibile, pronta a sperimentare nuovi approcci e ad abbracciare nuovi paradigmi per offrire servizi al mercato, a partire dal Cloud White Label

 

Innanzi tutto occorre fare un po’ di chiarezza, cominciando a spiegare che cosa si intende quando si parla di “White Label” (etichetta bianca, cioè nessuna etichetta), terminologia utilizzata soprattutto nel mercato consumer, ma non solo, come stiamo per dimostrare. Un esempio di White Label è rappresentato dai prodotti “Private Label” (etichetta privata o personalizzata), come quelli che si trovano praticamente in tutti i supermercati e che vanno dagli alimentari ai prodotti per la cura della persona o degli ambienti. La dicitura Private Label indica che un’azienda che propone il prodotto sui propri canali commerciali (per esempio, appunto, i supermercati) lo rende disponibile al pubblico con un marchio proprio, strettamente legato al proprio brand, come ad esempio il vecchio brand “Fidaty” di Esselunga. Il produttore originale lo fornisce al rivenditore praticamente senza marchio (White Label), che viene poi applicato quando si è stabilito l’accordo con il rivenditore finale. Naturalmente ci saranno alcune differenze tra il prodotto commercializzato dal produttore con marchio proprio e quello venduto attraverso il partner commerciale. Tipicamente, il prodotto Private Label sarà personalizzato per il supermercato o il retailer che lo propone sui propri scaffali, sia in termini di confezione che di packaging, che di caratteristiche (colore, profumo, ecc.). Per renderlo più appetibile rispetto ai prodotti concorrenti, tipicamente viene proposto a prezzi più bassi o con confezioni più grandi.

I vantaggi di un Private Label…

Ma quali sono i vantaggi offerti a un rivenditore dall’introduzione nel proprio catalogo di uno o più prodotti Private Label? In realtà ce ne sono diversi, tutti piuttosto interessanti. Innanzi tutto, l’impegno economico per il rivenditore: nessuna attività di studio e progettazione del prodotto, nonché la cancellazione di tutti i processi legati alla produzione. Restano soltanto le problematiche di stoccaggio e di gestione della logistica, nonché, ovviamente, la comunicazione e il marketing, ma in modo piuttosto limitato. L’efficacia finale di un prodotto Private Label è legata soprattutto alla bontà delle analisi e dei sondaggi effettuati dal rivenditore tra i propri clienti per comprenderne le reali necessità e la propensione all’acquisto di un determinato prodotto, nonché capirne la sensibilità ai tipi di promozione decisi.

...e quelli di un White Label

Resta a questo punto da capire quali sono i vantaggi che si ottengono acquisendo un prodotto White Label da parte di chi propone un prodotto a un utente finale o a un’azienda che sia cliente diretto. Alcuni li abbiamo già ricordati in precedenza, ma vogliamo qui focalizzarli ancora più a fondo. Il principale vantaggio è quello di disporre di un prodotto totalmente customizzato, cioè personalizzato secondo le proprie esigenze e, in modo ancora più importante, studiato per le necessità degli utenti finali. Il tutto senza aver investito in costosi piani di ricerca e sviluppo, ma soltanto svolto un’indagine per raccogliere informazioni dai propri clienti. Tra l’altro, realizzare prodotti che si attagliano ai desiderata dei clienti diventa in questo modo più semplice ed efficace rispetto ai metodi tradizionali.

Infine, i clienti avranno un peso immediato e potenzialmente molto importante nel determinare le specifiche dei nuovi prodotti. Questo significa che la personalizzazione sarà un elemento già insito dalla fase di progetto nelle caratteristiche dei prodotti utilizzati e che ciò che otterranno sarà molto più facilmente quello di cui avevano realmente bisogno dall’inizio.

Come si applica tutto quello di cui abbiamo parlato nel caso dei servizi in Cloud? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Diventare un Virtual Cloud Service Provider

Uno dei principali problemi di chi decide di offrire ai propri clienti servizi di Cloud Computing è rappresentato dai costi di infrastruttura. Infatti, per poter gestire e rendere disponibili servizi cloud occorre innanzi tutto dotarsi di un data center di una certa dimensione con server abbastanza potenti da sostenere il traffico dati che sarà generato dagli utenti/clienti. Sempre per le stesse motivazioni, occorre predisporre anche una rete informatica con latenza minima e throughput elevato, quindi basata su tecnologie quali la fibra ottica. Anche lo storage va dimensionato per supportare il traffico e garantire backup e memorizzazione dei dati che si intende gestire nel servizio proposto. Da ultimo, va messo in conto anche il software di gestione del tutto, a partire dal software di base per il/i data center necessari, la memorizzazione temporanea e a lungo termine dei dati e l’amministrazione delle reti e dei nodi di comunicazione. In totale, investimenti importanti che non tutti gli MSP (Managed Service Provider, i fornitori di servizi gestiti) erano in grado di sostenere. Ecco allora entrare in gioco i fornitori di infrastrutture e di data center e server, quali CoreTech (www.coretech.it), in grado di offrire questo tipo di servizi di base a terzi.

Così è nata, nel corso del tempo, una categoria di fornitori MSP che, pur non disponendo delle infrastrutture necessarie, sono abilitati a offrire quello che viene definito un “servizio di cloud computing virtuale”. In pratica, si tratta di MSP anche piccoli (PMI, Piccole e Medie Imprese), che firmano con un fornitore di infrastrutture un contratto di noleggio di infrastrutture e servizi collegati che poi a loro volta rivendono (applicando un proprio margine) ai clienti finali. I vantaggi sono notevoli per tutti: in particolare, piccole aziende che non potrebbero fornire servizi cloud di tipo avanzato, ma che garantiscono un servizio tecnico, una capacità marketing e commerciale e un’assistenza ai clienti finali di alto livello, uniti alla vicinanza fisica, si possono proporre come Cloud Service Provider a clienti di ogni dimensione, soprattutto quelli più piccoli e distribuiti sul territorio. Si tratta di una formula che sta ottenendo successo sul mercato, come dimostrano numerosi studi recenti, come quelli di IDC (https://www.idc.com/eu/italy).

I tipi principali di servizi di Cloud Computing

Sul mercato oggi vengono offerte tre tipologie principali di servizi di Cloud Computing, da scegliere in base alle proprie esigenze specifiche. Il primo servizio è quello che mette a disposizione dei clienti le infrastrutture di calcolo, identificabili in: networking, memoria e server. Con un’abbreviazione molto utilizzata, questo tipo di servizio viene identificato come IaaS (Infrastructure-as-a-Service, Infrastruttura come servizio) e consente ai clienti di utilizzare in modo flessibile e, soprattutto, scalabile le risorse di cui hanno bisogno nel momento in cui ne hanno bisogno, cioè On-Demand, gestendo risorse e applicazioni sull’infrastruttura messa a disposizione dal provider.

La tipologia PaaS (Platform-as-a-Service, Piattaforma come servizio) è invece dedicata a chi sviluppa software e ha bisogno delle infrastrutture di test e, appunto, sviluppo per le proprie applicazioni, in cui il provider offre sistemi operativi, security e backup.

La terza e ultima tipologia che prendiamo in esame è quella definita SaaS (Software-as-a-Service, Software come servizio), in cui i clienti ottengono accesso mediante browser o API (Application Programming Interface, Interfaccia di programmazione applicativa) alle applicazioni software messe a disposizione nel cloud dal provider, che è quindi responsabile della disponibilità, della sicurezza e dell’aggiornamento.

Le difficoltà di una scelta

Scegliere la tipologia di servizi cloud non è difficile, se si hanno ben presenti le proprie esigenze IT. Diverso è proporsi al mercato come fornitore White Label, che deve offrire ai propri clienti un servizio basato su infrastrutture e servizi di base di terzi. In questo caso, occorre accertarsi che il provider primario sia affidabile, aggiornato e fornito di tutte le certificazioni e le infrastrutture, hardware e software, che lo rendano un partner garantito, che permetta di sviluppare business in tranquillità, ottenendo risultati che possano consolidare la propria reputazione sul mercato, vero asset irrinunciabile per chi fornisce servizi.


Articoli su 1Backup e 1Stack e Stellar

Perchè è importante fare backup nel cloud?1Stack Cloud - i vantaggi del White Label1Backup: un programma italiano con gestione centralizzata per MSPTSplus, alternativa a Microsoft Remote Desktop per MSPCome stanno andando i tuoi Backup?1Backup cambia grafica!1Backup cambia grafica! Scopri cosa cambia in 1Stack.2FA 1Backup: Protezione Ransomware dei Backup1Backup: Novità e aggiornamento listiniLa console di gestione semplice di 1BackupBackup aziendale: l'importanza di proteggere i dati. La soluzione 1BackupCloud backup per MSP: l’essenziale per il disaster recovery5 vantaggi per scegliere 1BackupMSP cloud backup in Italia: il contesto e la soluzioneIl backup in cloud per la pubblica amministrazioneLinee lente e files massivi?Backup in Cloud: c’è da fidarsi?1Backup - CRC Check FailedSconto del 50% sullo spazio replicato con 1BackupTalk: Backup in Cloud per iniziare a vendereIl flag HttpOnly: protezione dei cookie da XSSIl backup delle mail e l'archiviazione non sono la stessa cosa!Come vanno i backup in cloud con 1Backup?1Backup: sconto del 50% sullo Storage!IL 31 È LA GIORNATA MONDIALE DEL BACKUP.1Backup nella tua strategia per il GDPRStai offrendo una gestione MSP? Il Backup non può mancare!1Backup, il sistema DRBC in cloud trasparente ed economico1Backup di CoreTech, ecco perché mettere in sicurezza i dati sul cloudStorage 1Backup al 50%!1Backup: tutte le strade portano a Sygma1Backup - 1 milione di job gestitiImportante – 1Backup End of Support della versione 6Termina il supporto tecnico su 1Backup version 6Storage 1Backup in promozione!1Backup – Semplificata l’offertaNewsletter Bollettino CloudBackup del Gestionale per salvare l’aziendaPerchè non devi vendere il Backup!Perchè scegliere 1Backup1Backup Update versione 71BACKUP: sconto sullo spazio discoProteggi i tuoi NAS con 1Backup1Backup Cloud a 0,058 euro a GB1Backup – Ancora più performante con Office365Il Backup in Cloud è una realtà possibile in Italia?1Backup Versione 7 – nuove integrazioni in SygmaScegli come fare il Backup di Office 365Bollettino Cloud - Marzo 2018Dati al sicuro e GDPR compliance? Semplice…. 1Backup!4 importanti novità di PleskBackup in cloud con 1BackupCase History: Informatica PA e 1Backup contro Cryptolocker!Con CoreTech non ci sentiamo mai soliPrezzi Competitivi e Upgrade delle caselle 1Backup Archiviazione Mail a 15GB

Knowledge Base su 1Backup e 1Stack e Stellar

Local Copy e Seed LoadInstallazione Agente di 1Backup WindowsInstallazione Agente di 1Backup MacInstallazione Agente di 1Backup GNU Linux e SolarisConfigurazione tramite interfaccia graficaAttivazione Backup-SetSystem TryFinestra di LoginFinestra principale 1BackupProfilo utente 1BackupConfigurazioni generali di 1BackupScheda selezione fileScheda PianificazioneScheda EncryptionPolitica di RetenzioneScheda strumento di linea di comandoScheda copia localeScheda opzioniProcesso di Backup tipo FilesystemAvviare backup tipo Filesystem manualmenteRequisiti e raccomandazioni installazione Agent per Backup SQLRipristino Backup SQL ServerRequisiti e raccomandazioni MySQLProcesso Backup MySQL1Backup – Installazione, disinstallazione o processo di Backup si blocca su Windows 10 v.1903 con antivirus installatoInstallazione Agente di 1Backup Windows Server CoreCome riattivare automaticamente il computer dalla sospensioneCome riattivare automaticamente il Mac dalla sospensione1Backup Server – Windows System BackupSeed Load backup1Backup Come creare un Pre-command e Post-command per effettuare backup su NASEseguire Index Rebuild e controllo CRCBackup di VMWare Fusion con 1Backup su MacOSDisattivazione cestino 1Backup1Backup - Impostazione dei filtri, campi disponibili1Backup - Gestione dei filtri per OS Windows1Backup - Modifica backup impostato esistente per aggiungere filtri1Backup - Filtri nel continuous backup1Backup - Guida backup e restore su LinuxGuida installazione per Synology NASGuida installazione per QNAP NAS1Backup - Office 3651Backup – Come pianificare i job su server con hostname identiciRipristino backup MySQLCreare un Backup Set per MySQLProcesso di Backup SQL1Backup: il backup di MSSQLConfigurazione del servizioGuida configurazione del servizio Versione 7Centralizza nel cloud il Backup dei clientiBackup GDPR compliant su Cloud, con 1Backup1Backup e Office 365: come eseguire il backup1Backup: usare gli agenti Nas e QNAPSicurezza dei dati in Cloud con 1BackupBackup in Cloud: l’aspetto commerciale1Backup applicato alle macchine virtualiConfigurazioni generali backupset di 1BackupCriteri di conservazione (retention)Finestra di Login 1BackupFinestra principale 1Backup serverProfilo utente 1Backup serverScheda Destinazione locale cloud o altroScheda Origine 1backupScheda Programma di backupAggiornamento alla versione 7Come creare il job di backup per una VM con 1BackupAggiornamento manuale 1backup V. 8.3.6.30 a V. 8.3.6.115Messaggio di Missed BackupNAS Synology compatibili con 1BackupNAS QNap compatibili con 1BackupSistemi Operativi compatibili con 1BackupLog di 1Backup in ambiente LinuxLog di 1Backup in Ambiente Mac OS XLog di 1Backup in Ambiente MicrosoftLog di 1Backup in Ambiente NAS QNAPLog di 1Backup in Ambiente Synology NAS1Backup - Edit dei Moduli1Backup - Edit dei contatti1Backup - Download Agente1Backup - Crazione Backupset1Backup - Edit BackupsetIntroduzione a Back-upIntroduzione a DNSIntroduzione a ServerIntroduzione a MailCreazione Dominio di Posta SmartermailCreazione Dominio di PostaCreazione di un Account SMTPEliminare una mailbox da 1StackEliminare un dominio di posta da 1StackCome modificare le allocazioni di un dominio di postaConfigurazione dei DNS per il servizio SMTPStellar - Creazione nuova VMDNS - Check zona DNS tramite 1StackDNS - Configurare una zona DNS in 1StackDNS - Eliminare zona DNS in 1StackProcedura di richiesta validazione certificato single domain e wildcard da 1StackProcedura di acquisto e richiesta validazione certificato single domain e wildcard da SygmaProcedura registrazione nuovo dominio da 1StackProcedura ordine d'acquisto e registrazione nuovo dominio da 1StackGuida Introduttiva a 1Backup - Creazione del primo AgenteGuida Introduttiva a 1Backup - Modifica Dati AgenteGuida Introduttiva a 1Backup - Download del Client e ConfigurazioneGuida Introduttiva a 1Backup - Verifica dei Job eseguitiGuida Introduttiva a 1Backup - Modifica di un Backup Set1Stack– Ordini in auto-provisioningSygma-Pagine-riepilogo-utilizzo-risorse-cloud1Stack pagine riepilogo utilizzo risorse cloudCreazione Apps - 1Stackpagina riepilogo ordini cloud - 1stackGestione BucketsBackup Configurazione / Spostamento su un nuovo server

Eventi su 1Backup e 1Stack e Stellar

04/02/25 Piattaforma 1Stack/Sygma | Webinar24/01/25 Overview Data Protection: Backup e DR11/12/24 1Backup | Demo del prodotto27/09/24 Disaster Recovery Pay per Use "DRaaS" | Demo18/07/24 1Backup | Demo del prodotto10/06/24 1Backup | Demo del prodotto17/04/24 1Backup | Demo del prodotto31/10/23 1Backup | Demo del prodotto22/06/23 1Backup | Demo del prodotto03/05/23 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto28/02/23 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto18/01/23 1Backup | Demo del prodotto28/11/22 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto18/10/22 1Backup | Demo del prodotto16/09/22 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto12/09/22 1Backup | Demo del prodotto28/06/22 Feedback agli sviluppatori | 1Stack14/06/22 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto05/04/22 1Backup | Demo del prodotto15/03/22 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto15/03/22 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto15/03/22 Piattaforma 1Stack | Demo del prodotto25/01/22 1Backup | Demo del prodotto25/11/21 1Backup - Demo del prodotto09/09/21 1Backup - Demo del prodotto04/06/21 1Backup - Demo del prodotto04/06/21 1Backup - Demo del prodotto09/11/20 Backup in Cloud per iniziare a vendere20/09/19 Sicurezza dei dati In Cloud: Backup e Archiviazione14/02/19 1Backup, come configurare e gestire gli agenti nativi per NAS Synology e QNAP14/12/18 Salvataggio macchina virtuale VMWare con 1Backup21/11/18 Backup in Cloud con strategia per il GDPR06/11/18 SICUREZZA ICT - Proteggere il business nell'era del digitale10/10/18 1Backup e il salvataggio delle mailbox di Office 36527/09/18 SICUREZZA ICT - Proteggere il business nell'era del digitale26/09/18 Salvataggio macchina virtuale VMWare con 1Backup18/07/18 Salvataggio macchina virtuale VMWare con 1Backup11/07/18 Il Backup di MSSQL con 1Backup16/03/18 Backup in Cloud con strategia per il GDPR26/02/18 La conservazione dei dati e l'archiviazione della posta in cloud per ottemperare al nuovo GDPR06/02/18 SICUREZZA ICT - Proteggere il business nell'era del digitale02/02/18 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma11/01/18 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma01/12/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma10/11/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma07/09/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma08/06/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma13/04/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma23/03/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma23/02/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma26/01/17 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup: nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma29/11/16 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup, oggi ancora più completo grazie alla nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma27/10/16 Il Backup oggi25/10/16 Il Backup oggi19/09/16 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup, oggi ancora più completo grazie alla nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma13/06/16 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup, oggi ancora più completo grazie alla nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma18/04/16 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup, oggi ancora più completo grazie alla nuova funzione di verifica immediata degli esiti con Sygma15/02/16 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup, oggi ancora più completo grazie alla nuova funzione di verifica immediata degli esiti14/12/15 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti con 1Backup, oggi ancora più completo grazie alla nuova funzione di verifica immediata degli esiti16/11/15 Soluzione di Backup remoto per MSP | offri backup ai tuoi clienti21/09/15 Regalare il backup ai tuoi clienti e guadagnarci? Ora puoi con 1Backup13/07/15 Controlla l’esito del backup di tutti i tuoi clienti in 5 minuti con 1Backup29/06/15 Centralizza nel cloud il backup dei tuoi clienti18/05/15 Regalare il backup ai tuoi clienti e guadagnarci? Ora puoi con 1Backup16/03/15 1Backup - Offri e gestisci la soluzione di backup remoto ai tuoi clienti, maggiormente completa grazie alla integrazione con Sygma19/01/15 1Backup - Offri e gestisci la soluzione di backup remoto ai tuoi clienti, maggiormente completa grazie alla integrazione con Sygma18/11/14 1Backup - Offri e gestisci la soluzione di backup remoto ai tuoi clienti30/05/14 1Backup - Diventa un MSP, aggiungi il Backup Remoto con 1Backup28/02/14 Corso in Aula | Sistemi di Backup e Archiviazione della Posta Elettronica Installazione nuovi Storage per servizio 1Backup Aggiornamento MailArchive di 1Backup Prezzi Competitivi e Upgrade delle caselle 1Backup Archiviazione Mail a 15GB