Diventa Autore per CoreTech | Scopri di più
14/01/16 CoreTech,CoreTech Blog
Le esperienze personali sono tutto nella vita. Ognuno ha una visione soggettiva del mondo che lo circonda, proprio in funzione delle specifiche esperienze personali.
Qui vogliamo parlare dell’esperienza con i Server Cloud o VPS (Virtual Private Server) che si sono dimostrati dei chiodi.
Con le offerte che ci sono in giro, siamo arrivati al punto che un server cloud ha un costo mensile inferiore ad un web hosting entry level.
Si vedono offerte di cloud server entry level da 2 euro al mese e web hosting entry level che costano 3 euro al mese.
C’è qualcosa che non quadra!
Il web shared hosting (web hosting) è la forma di noleggio di servizi cloud più utilizzata e più datata.
In teoria, i siti web in hosting presso gli hosting solution provider vengono oggi ospitati per la maggiore su VPS rispetto a quando venivano utilizzati server fisici dedicati.
Una VPS con 2 Core e 4 GB di Ram può contenere alcune centinaia di siti web. Quindi un web hosting rappresenta una delle centinaia di siti web ospitati da una VPS.
Diciamo allora che un piano di web hosting dovrebbe – in teoria – costare una frazione di una VPS. Potrebbe essere abbastanza logico vero?
La realtà è un po’ più complessa per via di altri fattori, ma il ragionamento regge ugualmente.
Ora, va bene che una VPS entry level non costi 300 volte un web hosting entry level, però non può neanche essere preso seriamente in considerazione che le due tipologie di servizio possano avere un costo equivalente o poco differente.
Le domande sono:
Possono sembrare delle domande inappropriate ma, visti i feedback di molti clienti in merito alla loro cattiva esperienza con le VPS, ci sembra corretto fare queste domande al lettore, per portarlo ad aprire la mente su queste semplici basi logiche.
Da missile a chiodo!
Spesso sentiamo clienti che parlano molto male delle loro esperienze passate con delle VPS prese dai migliori offerenti.
La frase tipica è: “Quei server erano dei chiodi!”.
Poi però aggiungono: “all’inizio quando le abbiamo provate andavano bene”.
Le offerte con un price molto accattivante hanno due possibili ragioni per spiegare come mai all’inizio i server vanno bene e poi nel tempo diventano dei chiodi.
Overselling
La prima spiegazione è l’overselling, ovvero i server fisici vengono sovraccaricati con un numero di VPS crescente, senza preoccupazione da parte del cloud provider di offrire un servizio di qualità. Magari all’inizio si ha la “fortuna” di capitare su hypervisor scarichi e poi si finisce a stare comodi come in metropolitana nell’orario di punta, schiacciati uno contro l’altro.
L’altra spiegazione riguarda certi provider che adottano volontariamente una tecnica che si può definire truffaldina, vendita con il Trucco.
Ogni caso è a sè stante, ma di sicuro qualcuno non vi dice esattamente cosa vi sta vendendo.
Il trucco
All’inizio ti danno una VPS su hypervisor performanti e con settaggi senza troppe limitazioni. Poi, dopo un po’ che inizi ad utilizzare veramente il server, ti spostano su hypervisor di fascia inferiore (macchine vecchie di oltre 5 anni) o ti impostano delle limitazioni molto stringenti sull’utilizzo delle risorse.
Con questa tecnica in pratica mettono il cliente nella condizione di dover fare un upgrade quasi obbligatoriamente.
Eh si, perchè ormai il server è avviato e configurato con applicazioni e software… pensare di spostare il server è uno sbattimento che nessuno ha voglia di fare. Quindi, quando il server inizia a diventare un chiodo, ci si rassegna e si mette mani al portafoglio.
Una volta preso il cliente con l’inganno del prezzo basso, lo si porta poi a fare continui upgrade dell’offerta. Questo trucco viene in realtà utilizzato anche con i piani di web hosting e ne sanno qualcosa quei webmaster che hanno clienti con i siti WordPress e Joomla: come mai nel tempo sono diventati così lenti nel caricamento? …ma questa è un’altra storia!
Le esperienze personali modellano il mondo
A questo punto è chiaro come mai questi clienti, che hanno avuto appunto un’esperienza negativa e associano i cloud server a macchine che non danno garanzie nel tempo – macchine che si deteriorano, che tendono a diventare dei Chiodi, alla fine dicono “Sai, sono meglio i server fisici, non abbiamo mai avuto problemi con quelli!”.
Purtroppo signori, avete fatto l’esperienza sbagliata e ora fate di tutta l’erba un fascio!
In primis occorre riflettere, confrontare le varie offerte e appurare se il vostro fornitore vi dà delle garanzie.
Sappiamo bene che scegliere non è facile però siamo sicuri che se vi offrissero un automobile nuova, quattro posti e con 1500 di cilindrata a 2000 euro… forse qualche dubbio ve lo fareste venire.