Diventa Autore per CoreTech | Scopri di più





Piattaforma open source Kubernetes: prova di monitoraggio

23/07/20 Debora Visconti Blog

NOVITÀ IN PILLOLE

23-07-2020

Circonus offre 45 giorni di prova gratuita della sua soluzione di monitoraggio per la piattaforma open source Kubernetes. Infatti, il software che permette numerosi automatismi nelle operazioni eseguite all’interno dei container Linux è complesso e richiede una gestione ad hoc.

Circonus ha progettato e realizzato una soluzione apposita dedicata al monitoraggio della piattaforma open source Kubernetes. Ora ne offre una prova gratuita di 45 giorni che non impegna all’acquisto, ma permette di fare esperienza di tutti i suoi vantaggi. Kubernetes offre una sorta di “pilota automatico” a chi lavora con i container che costituiscono la struttura di Linux. Circonus propone chiavi in mano un controllore e navigatore che vigila sul pilota automatico. Così è possibile mantenere il controllo sui processi eseguiti in automatico.

Circonus Kubernetes: perché monitorare la piattaforma open source

Perché è necessario monitorare le operazioni svolto secondo automatismi grazie alla piattaforma open source Kubernetes? È la caratteristica principale di Kubernetes che richiede alle imprese di appoggiarsi a una soluzione di controllo: si tratta di una piattaforma open source. Il progetto alla base di Kubernetes non consente di gestire un’attività economica a occhi chiusi, senza la minaccia di “bachi” nelle implementazioni

 Qui entra in gioco Circonus Kubernetes. Grazie a questo strumento è possibile ottimizzare le condizioni dei container, controllare l’efficienza con cui vengono eseguiti i processi, ridurre il “Mean Time To Repair” (MTTR), cioè il tempo che richiede il ripristino di un dato sistema, aumentare la velocità delle operazioni.

Per conoscere maggiori dettagli sul tema, leggi l’articolo


Knowledge Base su Linux

Ubuntu - come fare list di file e cartelle - lsUbuntu - come fare il cambio di directory - cdUbuntu - come visualizzare il contenuto di un file - catUbuntu - Gestione Files e Logs con Tail e HeadUbuntu - Come utilizzare il comando apt-getUbuntu - Utilizzo del comando dfUbuntu - installare WebminUbuntu - File di Log di SistemaUbuntu - Come ricercare file - findUbuntu - Vedere elenco processi attivi -psUbuntu - Come avviare un processo al boot - rc.localUbuntu - Come vedere se un pacchetto è installato - dpkgUbuntu - Copiare un file da percorso locale verso un altro host Linux - scpUbuntu - Riavviare il servizio di reteUbuntu - Fare upgrade del kernel linux ubuntuUbuntu - Spostare o rinominare i file con il comando - MVUbuntu - Gestione filesystem - mountUbuntu - Riconfigurare lingua tastiera da riga di comando - dpkg-reconfigureUbuntu - cambiare il nome host da riga di comando - hostnamectlUbuntu - Pulire Cancellare file di logUbuntu - Come verificare la versione installataCentOS - Installazione programmi - yumCome creare un MOTD personalizzato al'acceso di ubuntu/debianEstendere un disco in LVMrinominaRiavviare il servizio Apache su server LinuxLinux – comandi base e script bashLinux – Introduzione e concetti generaliIntroduzione a Ubuntu ServerUbuntu Server come AD domain controllerUbuntu Server 18.04Amministrare Ubuntu Server da web con Webmin e CockpitLinux Red Hat: l’Open Source EWnterprisePenetration testing con Kali LinuxErrore spazio disco pieno durante l’aggiornamento di Linux

Video Premium su Linux

Corsi Premium - Linux